FIADEL / CSA per la Giornata contro la violenza sulle DONNE

.

E’ dal 1999 che ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La scelta del 25 novembre è stata fatta per ricordare il terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto nella Repubblica Dominicana durante il regime di Trujillo Molina nel 1960.

Oggi è un momento per riflettere su quanto ancora si può fare per evitare il femminicidio, lo stupro, la violenza fisica e morale contro tutte le donne. La violenza di genere è un reato perseguibile per legge, ma il fenomeno, guardando l’Italia, non tende a diminuire, anche se un numero sempre crescente di donne trova il coraggio di denunciare quanto subiscono
dentro e fuori le mura domestiche. Troppe sono le violenze fisiche, psicologiche, economiche che ancora oggi le donne subiscono. Ma è chiaro che l’intervento giudiziario da solo non può bastare.

La matrice di questa violenza è ancor oggi rintracciabile nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne. Tant’è vero che molte di esse fanno ancora fatica a vedere riconosciuta la verità delle loro parole e ad essere riconosciute come vittime di delitti odiosi, perché esistono ancora retaggi sottoculturali che rappresentano la violenza contro le donne e, in
specie quella domestica, come un fatto “possibile” e quindi “normale” della relazione, e pertanto un problema da gestire da sole nell’intimità delle mura domestiche.

Conoscere e tenere a mente, non solo il 25 novembre ma tutti i giorni dell’anno, il significato della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e le sue origini costituisce dunque un monito contro ogni forma di violenza sul genere femminile e un passo in avanti verso l’eliminazione di ogni forma di sopruso e di violenza.

Per eliminare questo fenomeno, occorre mettere in campo azioni a vari livelli, cominciando dalla cultura e dall’informazione, ancora così profondamente permeate di pregiudizi e di stereotipi, e proseguendo con una azione educativa nei confronti delle donne stesse, per aiutarle a essere loro stesse, per prime, custodi della loro dignità e incolumità, a non accettare la violenza e denunciarla tempestivamente.

Per quello che possiamo fare noi, come Organizzazione Sindacale ‐ non potendo purtroppo quest’anno scendere in piazza e dar vita alle tante iniziative che le singole Segreterie sono solite mettere in campo – rimane l’esortazione a tutti i lavoratori di mantenere nei riguardi delle proprie colleghe atteggiamenti votati al massimo rispetto, alla tutela, al sostegno morale e materiale, a fronte di qualsiasi situazione di criticità, di disparità di trattamento, di mobbing, bossing e stalking, o di vera e propria violenza fisica, dovesse presentarsi nei posti di lavoro.

 

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo




Comunicato: FIADEL e CSA a sostegno delle DONNE – Non solo 8 marzo ….

.

Festa delle Donne

non solo 8 Marzo…..

Per FIADEL e CSA, che da sempre sono attenti a tutte le maggiori problematiche sociali emergenti, la Festa delle Donne dell’8 marzo rappresenta un momento di grande importanza per rilanciare il dibattito sulla condizione della donna, non solo in ambito lavorativo, ma soprattutto nel contesto della società odierna.

In particolare, dopo esserci battuti – nell’ambito del rinnovo dei nuovi CCNL, Utilitalia, Fise Assoambiente e Funzioni Locali – per creare condizioni organizzative orientate al benessere delle dipendenti, con attenzione alle situazioni di disparità e disagio, e di contrastare ogni forma di discriminazione e violenza, diretta od indiretta, che possa discendere dai diversi fattori di rischio legati alle condizioni di lavoro, riteniamo ora necessario ampliare la visuale e le prospettive di intervento.

Purtroppo – come avemmo modo di rilevare in occasione dell’ultima Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – le varie leggi che si sono susseguite per prevenire e punire i fenomeni di violenza pubblica e privata che colpiscono, in maniera sempre più frequente e brutale, le donne di qualsiasi età, si sono dimostrate in buona parte inefficaci.

Pertanto, FIADEL e CSA stanno predisponendo un sistema di verifica sulla legislazione vigente in materia, che passerà attraverso un confronto costante con le strutture territoriali, per poi promuovere le riforme che si riterranno più adeguate.

Di tale iniziativa renderemo informazioni più dettagliate proprio in coincidenza con l’8 marzo, per dare un messaggio forte alle lavoratrici, a tutte le donne di questo Paese, ritenendo che questa sia una battaglia da affrontare nell’immediato, di cui tutti insieme dobbiamo farci carico.

In bocca al lupo a tutte le donne e i più vivi auguri per un futuro migliore.

Il Segretario Generale

Francesco GAROFALO

.




Giornata Internazionale della DONNA

photo_2016-03-08_09-07-158 marzo Festa della DONNA  per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo.

Il Segretario Generale FIADEL

     Francesco Garofalo